Descrizione:
Nuovo business district all'interno del quartier Santa Giulia, a lato dello Sky Campus, dalle caratteristiche uniche nell’area milanese.
Il progetto prevede due edifici direzionali che presentano al piano terra un basamento a vocazione commerciale, pensato per definire una piazza aperta al pubblico: un nuovo luogo di passaggio e di ritrovo anche per chi arriverà dalla stazione e dal capolinea dei mezzi di superficie, grazie agli accessi diretti previsti nel margine sud del lotto.
L’impostazione progettuale è frutto di un lavoro integrato tra urbanistica, analisi dei flussi, disegno degli spazi esterni e architettura, e vuole creare luoghi di qualità e al contempo piacevoli da vivere. La volontà è quella di dar vita a nuovi modi di vivere gli spazi, aprendoli alla comunità e trasformandoli quindi in nuovi luoghi di socialità e di incontri.
Localizzazione:
L’area è particolarmente ben connessa al centro della città (15 minuti di metro e 8 fermate per scendere al Duomo) tramite linee di trasposto pubblico e allo stesso tempo alle principali autostrade.
Il complesso sorgerà nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria e metropolitana di Milano Rogoredo, assumendo quindi una valenza fortemente simbolica di portale d’ingresso alla città di Milano per chi raggiungerà Milano Santa Giulia con il treno o la metropolitana.
M3 Rogoredo e Stazione FS (Trenord e Linee Alta Velocità: Frecce e Italo)
Superfici:
- Piano Ottavo: 985 mq
- Piano Settimo: 2.401 mq
- Piano Sesto: 2.405 mq
Caratteristiche:
Pavimenti galleggianti
Controsoffitti
Rilevatori di fumo
Reception 24H
Impianto di condizionamento a 4 tubi
Impianti centralizzati
Cablaggio
Mensa
Bar/Caffetteria
Sale Riunioni Condivise
Auditorium
Asilo
Classe di efficienza energetica
Mappa:
Descrizione:
Nuovo business district all'interno del quartier Santa Giulia, a lato dello Sky Campus, dalle caratteristiche uniche nell’area milanese.
Il progetto prevede due edifici direzionali che presentano al piano terra un basamento a vocazione commerciale, pensato per definire una piazza aperta al pubblico: un nuovo luogo di passaggio e di ritrovo anche per chi arriverà dalla stazione e dal capolinea dei mezzi di superficie, grazie agli accessi diretti previsti nel margine sud del lotto.
L’impostazione progettuale è frutto di un lavoro integrato tra urbanistica, analisi dei flussi, disegno degli spazi esterni e architettura, e vuole creare luoghi di qualità e al contempo piacevoli da vivere. La volontà è quella di dar vita a nuovi modi di vivere gli spazi, aprendoli alla comunità e trasformandoli quindi in nuovi luoghi di socialità e di incontri.
Localizzazione:
L’area è particolarmente ben connessa al centro della città (15 minuti di metro e 8 fermate per scendere al Duomo) tramite linee di trasposto pubblico e allo stesso tempo alle principali autostrade.
Il complesso sorgerà nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria e metropolitana di Milano Rogoredo, assumendo quindi una valenza fortemente simbolica di portale d’ingresso alla città di Milano per chi raggiungerà Milano Santa Giulia con il treno o la metropolitana.
M3 Rogoredo e Stazione FS (Trenord e Linee Alta Velocità: Frecce e Italo)
Superfici:
- Piano Ottavo: 985 mq
- Piano Settimo: 2.401 mq
- Piano Sesto: 2.405 mq
Caratteristiche:
Pavimenti galleggianti
Controsoffitti
Rilevatori di fumo
Reception 24H
Impianto di condizionamento a 4 tubi
Impianti centralizzati
Cablaggio
Mensa
Bar/Caffetteria
Sale Riunioni Condivise
Auditorium
Asilo
Classe di efficienza energetica:
Pre-certificazione WELL e LEED Platinum
Mappa:
Ottieni maggiori informazioni
Contatta il nostro esperto per scoprire di più e ricevere la scheda della proprietà.

Dario Marullo
Head of Office Agency